martedì 3 gennaio 2017

Muore una ragazza, rivolta nel centro di accoglienza di Cona: i migranti assediano per ore 25 operatori


Un’ivoriana muore nella doccia nell’ex base missilistica in provincia di Venezia. La rabbia dei profughi per i soccorsi in ritardo


Alcuni dei migranti che hanno guidato la rivolta del centro di accoglienza di Cona e, nel riquadro, Sandrine Bakayoko, la 25enne trovata morta

shadow
CONA (VENEZIA) - La rivolta è scoppiata lunedì pomeriggio e ha trasformato in una polveriera il campo profughi di Cona, l’ex base missilistica del Veneziano che tra molte polemiche ospita mille richiedenti asilo. All’interno, prigionieri fino a notte fonda, 25 operatori che sono stati lasciati uscire solo intorno alle 1.40 della notte. Si tratta di ragazzi (ma ci sono anche due medici e un’infermiera), in buona parte italiani, che durante il giorno si occupano della struttura distribuendo i pasti e organizzando le attività dei richiedenti asilo. Quando è iniziata la protesta si sono dovuti barricare nei container e negli uffici che costituiscono l’area amministrativa di quella che in pochi mesi è diventata una piccola città dell’accoglienza, gestita da Ecofficina, cooperativa che a furia di vincere appalti per la gestione dei profughi in Veneto è arrivata a fatturare oltre 10 milioni di euro l’anno.

Il ritrovamento del corpo
Intorno alle 17, i migranti si sono presi l’intera base, hanno spento le luci e dato fuoco a dei bancali. Roghi organizzati per protestare contro le condizioni in cui si trovano a vivere all’interno della struttura. A scatenare la rabbia, la morte di una di loro: un’ivoriana di 25 anni, Sandrine Bakayoko, arrivata a Cona quattro mesi fa con il fidanzato, dopo un viaggio in gommone che dalla Libia l’ha portata sulle coste della Sicilia. Da lì il trasferimento nel Veneziano. All’alba di ieri si è sentita male, in bagno, ma il compagno l’ha trovata priva di sensi soltanto intorno a mezzogiorno. «Ho sfondato la porta e l’ho trovata lì, distesa a terra», racconta. «Stava male da giorni, tossiva, aveva la febbre. Questo non è un posto dove ospitare delle donne». I profughi dicono che i soccorsi sono arrivati troppo tardi. Ricostruzione smentita dagli operatori del 118, anche se la procura di Venezia ha aperto un fascicolo e oggi ci sarà l’autopsia per chiarire le cause del decesso.

I roghi e la protesta
La morte della ragazza ha innescato la reazione rabbiosa degli altri ospiti della struttura. I migranti hanno occupato l’ex base militare, accendendo i falò. Quando alcuni operatori hanno cercato di mediare sono stati respinti e la tensione è salita ulteriormente dopo che alcuni profughi hanno trovato il modo di accedere ai locali in cui si trova la centralina elettrica. Luci spente, e solo il bagliore dei fuochi a illuminare il centro di accoglienza.
La testimonianza
«Per un po’ ha funzionato il sistema elettrico di emergenza — raccontava ieri sera uno degli operatori — ma da qualche ora siamo rimasti al freddo e al buio. Se tentassimo di riavviare l’impianto di illuminazione esterno rischieremmo di essere aggrediti. Ogni tanto qualcuno prende a pugni la porta, siamo terrorizzati. Urlano e alcuni di loro hanno in mano delle spranghe. Ci hanno detto: “Stanotte dormirete qui”. Non abbiamo scelta...». Le forze dell’ordine hanno avviato una mediazione. «Per ora è più sicuro che restino lì dentro», ha spiegato nella notte uno dei carabinieri intervenuti. «La protesta — ha aggiunto — sta scemando, appena ci saranno le condizioni per farli uscire senza pericoli, li accompagneremo fuori». A tarda notte poi la liberazione: gli operatori sono stati fatti uscire con delle auto che sono state colpite dai migranti. «Martedì non ci presenteremo a lavoro» hanno detto alcuni di loro. 




Tragedia al centro di prima accoglienza di Cona, in provincia di Venezia, dove una ragazza di 25 anni ospite della struttura è stata trovata morta dentro un bagno. A seguito della notizia,  nell’ex base diventata un enorme campo per i profughi richiedenti asilo è scoppiata una rivolta sedata solo nella notte da carabinieri e polizia. La protesta ha costretto gli operatori del centro (almeno 25 persone, tra cui due medici e un’infermiera) a barricarsi nei container e negli uffici.

I migranti avrebbero denunciato un ritardo nei soccorsi di Sandrine Bakayoko, arrivata a Cona quattro mesi fa con il fidanzato dalla Libia, ma ci sono ricostruzioni opposte. Secondo alcuni, infatti, la disgrazia sarebbe avvenuta al mattino e l’allarme non è stato lanciato per tempo. “Ho sfondato la porta e l’ho trovata lì, distesa a terra”, racconta il compagno. “Stava male da giorni, tossiva, aveva la febbre. Questo non è un posto dove ospitare delle donne”. Secondo la direzione della società che gestisce il campo il fatto è avvenuto invece alle 13 e i soccorsi sono arrivati immediatamente.

Quel che è certo è che le  condizioni della giovane sono andate via via peggiorate e alle 13.15, quando è arrivata l’ambulanza, era ormai troppo tardi. Secondo altre fonti sarebbero passate diverse ore tra l'allarme e l'arrivo dei sanitari. E così nel pomeriggio di ieri, dopo che si è diffusa la tragica notizia, la tensione, specialmente nella zona docce del centro, è sfociata in una rivolta con mobilio e oggetti dati alle fiamme.

Una situazione che ha costretto gli operatori del centro (si tratta soprattutto di ragazzi che durante il giorno si occupano della struttura distribuendo i pasti e organizzando le attività dei richiedenti asilo) a cercare di nascondersi nei locali della struttura, dove sono rimasti poi bloccati per ore. La Procura della Repubblica, dichiaratasi all’oscuro di tutto, ha annunciato l’avvio di un’indagine

continua su: http://www.fanpage.it/muore-una-ragazza-migranti-in-rivolta-nel-centro-di-accoglienza-25-operatori-bloccati/
http://www.fanpage.it/

Nessun commento:

Posta un commento