Tratto dal Fatto Quotidiano
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/06/30/sea-watch-la-ministra-olandese-da-ragione-a-salvini-rackete-poteva-andare-in-libia-o-tunisia-mai-chiesto-di-venire-qui/5291582/?fbclid=IwAR0bZ58Q49mGwUWWW_eF2eO_ImENxLoVc2o4cJ0c07WDOzhFsw4k-AXKB_I
‘Rackete poteva andare in Libia o Tunisia. Mai chiesto di venire qui’
La responsabile
dell'immigrazione Ankie Broekers-Knol scrive al Viminale e scarica la
capitana della nave sbarcata a Lampedusa. E sui ricollocamenti dice: "È
uno spreco di sforzi e risorse finanziarie dei contribuenti che dovrebbe
essere evitato"
di
F. Q. | 30 Giugno 2019
Mittente: Ankie Broekers-Knol, ministra liberal-conservatrice dell’immigrazione dell’Olanda, la nazione di cui la Sea Watch 3 batte bandiera. Il destinatario è il Viminale. La lettera, scrive il Corriere della Sera, è stata spedita il 29 giugno intorno alle 22 e in sostanza sposa la sostanza del Salvini-pensiero sulla nave della ong tedesca rimasta 17 giorni in mare in attesa di sbarcare a Lampedusa. Sbarco che è avvenuto in violazione del nuovo decreto Sicurezza e per le modalità del quale (tra scontri e speronamenti) la capitana Carola Rackete è ai domiciliari. Pur specificando che “l’Olanda è pienamente impegnata a rispettare l’obbligo di salvataggio della gente in mare imposto dalla legge internazionale” precisa: “come lei (Salvini) giustamente dice, le operazioni della Sea Watch 3
non dovrebbero contribuire alle attività criminali dei trafficanti”.
Vicino al ministro dell’Interno anche la posizione sulla capitana Carola Rackete. L’Olanda, dice ancora la ministra, non condivide “come lei (Salvini)” la decisione che ha preso di sbarcare sulle coste italiane, visto che poteva andare in Libia, in Tunisia
o anche nel porto olandese di competenza. Ma “contrariamente a quanto
lei (la capitana) dichiara nella sua lettera, non ha mai chiesto di
sbarcare in Olanda“.
Invitando l’Italia a collaborare a una riforma sul sistema di asilo europeo basato su “solidarietà e responsabilità”,
Broekers-Knol aggiunge che sarà necessario mettere a punto “una procedura obbligatoria europea di
espulsione ai confini esterni”. E poi il
giudizio definitivo sul
ricollocamento nel caso dei migranti che non hanno diritto alla protezione internazionale. “È uno spreco di
sforzi e
risorse finanziarie dei contribuenti che dovrebbe essere evitato”. Posizioni chiare che sono la premessa di una lettera dove l’
Olanda premette tre punti fondamentali. Il primo: il fatto che una nave
batta bandiera di un certo Stato, non implica che quello Stato debba imbarcare le persone soccorse. Secondo: visto che una
soluzione “concreta e strutturale come quella indicata nel
Consiglio europeo del giugno 2018″ non c’è, l’Olanda “non parteciperà più oltre agli
schemi di sbarco ad hoc”.
In più l’Olanda ricorda di avere “esplicitamente dichiarato che non prenderà più migranti delle operazioni Sar (soccorso in mare) in un’area ampiamente colpita dalle attività dei trafficanti di esseri umani”. Ankie Broekers-Knol poi, è consapevole di tutta la “
pressione migratoria
sull’Italia negli ultimi anni”, specie fino alle metà del 2017.
Consapevolezza che ha dimostrato anche nell’adesione al principio dei
ricollocamenti. E la pressione migratoria oggi non si è neanche affievolita sull’
Olanda: “Abbiamo registrato – spiega la ministra al
Corriere – in questo periodo successivo alla crisi migratoria un continuo, alto numero di
richiedenti asilo, molti dei quali provenienti dall’Italia. Questi
movimenti sono un altro problema che dobbiamo affrontare”. Tutti punti di cui la ministra discuterà direttamente con
Salvini, visto che ha annunciato che si recherà a
Roma per “colloqui bilaterali”.
Nessun commento:
Posta un commento