PROTOCOLLO D’INTESA PER L’APPROFONDIMENTO DELLA CULTURA ISLAMICA
E’ stato firmato nella sede del Ministero dell’Istruzione il protocollo d’intesa fra la Coreis, Comunità Religiosa Islamica, e il Ministero dell’Istruzione allo scopo di promuovere “l’interculturalità, l’educazione interreligiosa, l’integrazione degli alunni musulmani”, ma anche “favorire nelle scuole un sempre maggiore approfondimento della cultura islamica, prevenendo il diffondersi dell’antisemitismo, dell’islamofobia e del radicalismo”.
L’incontro si è svolto alla presenza dello stesso ministro Francesco Profumo, al quale “va riconosciuta una particolare sensibilità per le tematiche interculturali e interreligiose”.
L’Intesa ha ricevuto anche il patrocinio dell’Isesco (Islamic Educational, Scientific and Cultural Organization), la più prestigiosa organizzazione per la cultura e l’educazione nel mondo islamico, emanazione dell’Oci (Organizzazione della Conferenza Islamica) che raccoglie 52 Paesi musulmani.
Queste iniziative dovrebbero prevedere una cosa analoga nei Paesi firmatari: quando sottoscriveremo un protocollo d’intesa nei Paesi islamici per prevenire il diffondersi della cultura contro il cristianesimo?
E’ stato firmato nella sede del Ministero dell’Istruzione il protocollo d’intesa fra la Coreis, Comunità Religiosa Islamica, e il Ministero dell’Istruzione allo scopo di promuovere “l’interculturalità, l’educazione interreligiosa, l’integrazione degli alunni musulmani”, ma anche “favorire nelle scuole un sempre maggiore approfondimento della cultura islamica, prevenendo il diffondersi dell’antisemitismo, dell’islamofobia e del radicalismo”.
L’incontro si è svolto alla presenza dello stesso ministro Francesco Profumo, al quale “va riconosciuta una particolare sensibilità per le tematiche interculturali e interreligiose”.
L’Intesa ha ricevuto anche il patrocinio dell’Isesco (Islamic Educational, Scientific and Cultural Organization), la più prestigiosa organizzazione per la cultura e l’educazione nel mondo islamico, emanazione dell’Oci (Organizzazione della Conferenza Islamica) che raccoglie 52 Paesi musulmani.
Queste iniziative dovrebbero prevedere una cosa analoga nei Paesi firmatari: quando sottoscriveremo un protocollo d’intesa nei Paesi islamici per prevenire il diffondersi della cultura contro il cristianesimo?

Nessun commento:
Posta un commento